Rinnovabili: in arrivo incentivi al solare termodinamico

Category : Energia

E’ già pronta la bozza di decreto interministeriale per istituire un conto energia per il solare termodinamico, analogo a quello del fotovoltaico. Lo ha annunciato il Ministro dell’Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio a margine del convegno "Il ritorno di Archimede. Il solare a concentrazione per un futuro rinnovabile", tenutosi a Roma lunedì scorso.

“Read More”


Google studia l

Category : Tecnologia

Google’s founders, Sergey Brin, left, and Larry Page, plugging in a hybrid car Monday at the company’s California headquarters.Un’autovettura che funziona a elettricità ma che a sua volte produce energia per la rete elettrica. Alla messa a punto di un’automobile che scambia elettricità con la griglia elettrica locale sta lavorando un’inedita alleanza: Google, il motore di ricerca più celebre del mondo, insieme alla società energetica californiana Pacific Gas & Electric. Il progetto è stato svelato ieri, quando sono state presentate sei Toyota Prius e Ford Escape ibride, modificate per funzionare in parte attraverso l’alimentazione della rete elettrica, e percorrere fino a 75 miglia (circa 120 km) con un gallone di benzina (equivalente a 3,78 litri), una distanza doppia rispetto a un normale veicolo ibrido.

“Read More”


Enel lancia “Sustainabilty Meter” per misurare il grado di consenso con le strategie

Enel ha oggi lanciato Sustainability Meter, uno strumento innovativo che li coinvolge, interrogandoli in maniera diretta su ventiquattro temi “caldi” e attuali. Enel con Sustainability Meter mira ad annullare quel divario difficilmente superabile, che solitamente si crea fra gli stakeholder e le aziende. Inoltre, questo nuovo strumento, che coinvolge il grande pubblico in un dialogo permanente, interpreta l’approccio innovativo di Enel alla Responsabilità Sociale d’Impresa.

“Read More”


Sun Day

Il 24 Giugno 2007 nelle piazze italiane Legambiente organizza l’ormai consueto appuntamento del Sun Day la giornata del sole dedicata alle fonti di energia rinnovabile.

Durante la manifestazione nelle piazze vengono allestiti con il supporto dei circoli locali banchetti per la distribuzione di materiale informativo su energia solare e altre forme di energie rinnovabili e su incentivi fiscali e sovvenzioni pubbliche per l’installazione di moduli solari.

“Read More”


La stagione dei condizionatori

Category : Varie

Arriva il caldo e si accendono i condizionatori d’aria. Sono davvero l’unica difesa contro il caldo? O esiste un fresco “alternativo”?

“Read More”

Obiettivo emissioni zero per Bosch

Il Gruppo Bosch non ha dubbi: il futuro è sostenibile o non è, e per questo vuole destinare sempre più risorse allo sviluppo di tecnologie compatibili con l


Energia: evitate di firmare il contratto del primo che bussa alla porta

Category : Varie

Paolo Landi, Adiconsum: «Facciamo appello alle famiglie a NON firmare contratti al primo che bussa alla porta. Necessaria una pausa di riflessione per operare una scelta ragionata».

Una parte significativa delle misure che Adiconsum aveva chiesto al Governo per l’avvio del processo di liberalizzazione nella distribuzione dell’energia elettrica e del gas sono presenti nel decreto. Tuttavia una valutazione più precisa può essere fatta disponendo del testo integrale del decreto.

“Read More”


Progetti di filiera sulle rinnovabili, ricerche di aziende in Puglia

Chi vuole manifestare il proprio interesse per il progetto deve compilare un questionario pubblicato sul sito www.arti.puglia.it/ e rinviarlo, entro e non oltre il 25 giugno

L’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione della Regione Puglia (Arti), promuove e realizza specifiche attività di animazione e rafforzamento del Sistema Innovativo Regionale della Regione Puglia nell’ambito dell’Osservatorio Permanente dell’Innovazione commissionato dall’Assessorato allo Sviluppo Economico e cofinanziato dalla UE nell’ambito del POR 2000-2006 Misura 3.13-Azione E.
Una particolare tipologia di intervento prevista nell’Osservatorio sono i cosiddetti progetti di filiera, ovvero studi volti a promuovere e realizzare iniziative collettive, collaborazioni pubblico-private, programmi di attività comuni di reti di cooperazione tecnologica in Puglia.

In primo piano quindi è il Progetto di Filiera sulle Energie Rinnovabili e l’Efficienza Energetica che ha per scopo la raccolta e l’elaborazione di informazioni utili alla definizione di politiche regionali che tengano conto degli atti di programmazione regionale (ed, in particolare, il Piano Energetico Ambientale Regionale – Pear), delle nuove politiche nazionali e comunitarie in materia di energia e ricerca e della fattibilità tecnico-scientifica delle tecnologie di frontiera.

“Read More”


dalla caverna alla casa ecologica

Category : Editoria

Questo pomeriggio sono passato in libreria, precisamente dalla Levrotto&Bella dove ho acquistati tanti libri della mia carriera universitaria ed ho trovato in bella mostra un libro, che per gli interessi che sto maturando in questo periodo sembra scritto apposta per me: dalla caverna alla casa ecologica – Storia del comfort e dell’energia, giro il libro per leggere la quarta di copertina (che riporto di seguito):

dalla caverna alla casa ecologica -Storia del comfort e dell'energia - Federico Butera Edizioni AmbienteIl racconto della lunga strada verso il comfort domestico a partire dalla caverna dei nostri progenitori, passando dalla casa dell’antica Roma e dalle dimore medievali e rinascimentali alla vita quotidiana superaccessoriata del benessere contemporaneo (ma solo occidentale) fino all’ipotesi di una casa davvero “sostenibile” e disponibile per tutti.

“Read More”


Elettricità liberalizzata dal primo luglio

Category : Energia

Il dl prevede misure per accompagnare gli utenti all’apertura totale del mercato. Chi cambia gestore non dovrà subire aggravi

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto legge per la liberalizzazione del mercato dell’energia per i clienti residenziali (le famiglie) e ha approvato un decreto legge per consentire a chi vuole cambiare subito operatore di non incorrere in aggravi dei costi. Ciò significa che dal 1° luglio anche famiglie e pmi (le grandi imprese potevano già farlo) potranno cambiare gestore elettrico. E che il mercato sarà completamente libero, si introdurrà la concorrenza tra i vari operatori e tariffe di mercato tra le quali gli utenti finali potranno scegliere. A verificare la legittimità delle offerte proposte sul mercato e a tutelare gli utenti ci sarà l’Autorità per l’energia elettrica e il gas (Aeeg), con funzioni di regolamentazione e controllo.

“Read More”