In Puglia si promuovono le rinnovabili e l’efficienza energetica

Category : Comunicazione

Iniziativa di Aforis-Ambiente Italia in collaborazione all’Upi Puglia

Sono aperte le iscrizioni per i Workshop per la Pubblica Amministrazione e gli operatori del settore sul tema «Governance ambientale delle fonti energetiche rinnovabili e dell’efficienza energetica» che si terranno a Foggia il 10 e 11 Settembre, presso la Sala Seminari Amgas, in Viale Manfredi.
L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Programma regionale «Vai col Vento», promosso dal gruppo Aforis-Ambiente Italia in collaborazione all’Unione Regionale delle Province Pugliesi – Upi Puglia.

“Read More”


Rapporto Greenpeace, nel 2030 energia solare per mezzo mondo

Così saranno tagliati 6,6 miliardi di tonnellate di anidride carbonica
Sarà utilizzata da 3 miliardi di persone. "Ma l’Italia fuori da questo mercato"

Cresce da dieci anni a un tasso tre volte superiore rispetto all’incontenibile boom cinese. Catturerà 14 miliardi di euro di investimenti entro il 2010. Arriverà a 300 miliardi di fatturato e a 6,5 milioni di posti di lavoro entro il 2030. È questa la fotografia del fotovoltaico scattata dal Solar Generation 2007, il rapporto di Greenpeace e dell’Epia (l’associazione dell’industria fotovoltaica europea) che verrà presentato domani alla Fiera di Milano.

“Read More”


AutoEco: automotive ecologico

Sessanta espositori distribuiti in 45 stand, veicoli, tecnologie, servizi. E’ il contenuto della prima edizione di “Autoeco”, rassegna dell’automotive ecologico, in programma a Torino dal 7 al 9 settembre. Il salone distribuito su uno spazio di 7 mila metriquadrati all’Oval, struttura nel comprensorio del Lingotto gestita da “Expo 2000″, punta a mostrare gli ultimi risultati sulla mobilita’ sostenibile.

“Read More”


Parchi eolici: un

Category : Energia

Affrontiamo l’argomento come al solito animati dalle profonde convinzioni che ci vedono sostenitori convinti della promozione e della diffusione delle fonti energetiche rinnovabili, a maggior ragione in un momento in cui la necessità di ridurre le emissioni inquinanti di gas tossici e di anidride carbonica responsabile dell’effetto serra sta diventando una necessità avvertita da tutti.

“Read More”


Imitando le foglie il mondo correrà a emissioni zero

Category : Ambiente

Dalla fotosintesi artificiale l’idrogeno per tutti gli usi. Appello di 600 scienziati italiani al governo: "E’ l’ora delle scelte"

Ci sono scienziati che osservano una foglia in modo molto diverso da noi. Per loro è la macchina perfetta: creandone di artificiali – prevedono – si salverà l’umanità dalla schiavitù energetica e allo stesso tempo dal collasso ambientale.
Uno di questi è Vincenzo Balzani, professore di Chimica all’Università di Bologna e autorità internazionale in fatto di energie rinnovabili e nanomacchine. «Se riusciremo a imitare in laboratorio i processi chimici in una foglia – spiega – avremo creato la fotosintesi artificiale e saremo in grado di scindere l’acqua per produrre idrogeno, vale a dire il combustibile del futuro, che, quando viene utilizzato, genera nient’altro che acqua».

“Read More”


Dal Sud Italia la supertecnologia per gli eco-grattacieli

Category : Tecnologia

Le parti tecnologiche più importanti dei grattacieli rotanti, le ‘Rotating Tower’, dell’architetto italiano David Fisher saranno prodotte in Italia. La caratteristica principale di questi grattacieli è che ciascun piano può ruotare a discrezione di chi lo occupa. L’effetto è quello di un’ ‘architettura dinamica’ nella quale la forma muta in continuazione. Inoltre si tratta del primo edificio non solo eco-sostenibile ma anche in grado di produrre energia pulita in quantità superiore al proprio fabbisogno grazie a turbine poste tra un piano e l’altro. L’energia verde prodotta in eccesso viene così ceduta alla rete circostante. In particolare per realizzare questo ‘gioiello’ del made in Italy, si sta individuando una zona nel sud Italia dove a breve dovrebbe nascere un nuovo distretto industriale che, tra diretto e indotto, dovrebbe dare lavoro ad un notevole numero di operai specializzati e ingegneri. Le maestranze avranno il compito di produrre e assemblare i diversi elementi per gestire l’energia eolica prodotta dalle torri e sovrintendere al movimento di questi grattacieli. Per la prima volta gli edifici saranno pre-assemblati in fabbrica per poi essere esportati nei vari paesi rivoluzionando così il tradizionale meccanismo delle costruzioni.

“Read More”


Un futuro più verde con le batterie allo zucchero

Category : Tecnologia

E ora la Sony si butta sullo zucchero. Non è che il colosso giapponese dell’elettronica voglia darsi all’elettronica, anzi. Ha però deciso che in futuro i nostri dispositivi portatili funzioneranno con batterie al glucosio. Il glucosio fornisce energia al corpo umano e a tutti gli organismi viventi, ma gli scienziati solo di recente sono riusciti a convertirlo in elettricità, ottenendo una fonte energetica in grado, per ora, di alimentare un piccolo gadget elettronico, come un lettore musicale mp3 e un paio di casse.

“Read More”


Tokyo, biocombustibile dalle bacchette

Ogni giapponese ne usa 200 paia all’anno. Con questo sistema il governo punta a riciclare 90 mila tonnellate di legno

Problemi energetici, in Giappone. Tanto che per la prima volta in 17 anni, a causa di un’ondata straordinaria di caldo, il Paese nipponico è costretto a ricorrere a un piano d’emergenza. E, soprattutto, ad aguzzare l’ingegno. Così, tra le varie proposte, spicca per originalità quella del ministero dell’Agricoltura che avrebbe intenzione di trasformare milioni di bacchette di legno, quelle utilizzate per mangiare, in biocarburante. In tutto il Paese verranno collocati degli appositi contenitori di raccolta, come ha spiegato un portavoce governativo.

“Read More”


Meglio la riforestazione dei biocarburanti

Category : Energia

Bruciare combustibili fossili E piantare alberi sarebbe più ecologico che coltivare biocombustibili. A questo risultato sono giunti dei ricercatori della Leeds University e del World Land Trust, calcolando le emissioni durante la produzione dei biocombustibili e comparandole con l