Scenario 2050: maggiore ricorso alle energie rinnovabili

La politica energetica svizzera nel segno dei mutamenti climatici: l’energia idroelettrica e quella atomica forniranno meno elettricità mentre il peso di quelle rinnovabili aumenterà.

Energie rinnovabili ed efficienza energetica sono i due nuovi concetti chiave di un dibattito che, ovviamente, è approdato anche a Palazzo federale.

« Durante l’estate dei record nel 2003, ci sono stati problemi di comfort in numerosi edifici : la gente sedeva in ufficio e sudava, ciò che dal punto di vista della produttività non è certamente ideale », ricorda Bernard Aebischer, fisico e analista energetico presso il Politecnico federale di Zurigo (ETH).

“Read More”


Leonardo produce energia pulita

Category : Tecnologia

Il sistema è stato messo a punto dalla Wester co. di San Benedetto del Tronto in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Università di Camerino
 

Energia pulita ed un futuro dove l’energia costerà meno. Sono queste le parole d’ordine che hanno seguito la Wester co. (www.western.it) di San Benedetto del Tronto in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Università di Camerino. Il risultato della ricerca effettuata è Leonardo System RPU (Renewable Power Unit), ultimo dei dieci brevetti dell’azienda. Si tratta di un  generatore elettrico che sfrutta l’energia solare, eolica, batterie e generatori di energia Diesel ad oli vegetali come l’olio di colza oppure di palma che arriva a fornire circa 6 Kw/h.

“Read More”


Arrivano i pannelli solari “spalmabili”

Category : Tecnologia

Un giorno i pannelli solari potrebbero essere semplicemente ‘spalmati’ su fogli di plastica e applicati su tetti e apparecchi elettrici. Il sogno e’ dei ricercatori del New Jersey Institute of Technology, che hanno sviluppato un prototipo di cella fotovoltaica ottenuta da nanotubi al carbonio.

“Read More”



Eco-energia: anche la geotermia negli incentivi rinnovabili

La revisione degli incentivi per le fonti rinnovabili di prossima approvazione in Parlamento ”dovrà prevedere opportuni sostegni per l’energia geotermica, per supportare un’industria ad alta intensità di capitale che presenta notevoli potenzialità di sviluppo”.

“Read More”


Accelera il costo termoelettrico

Category : ITEC

L’ascesa del costo termoelettrico prosegue ed accelera anche a luglio. L’indice Itec Tm Ref-Moryan Stanley, proxy dei costi medi variabili di produzione dell’energia termoelettrica cresce questo mese di quasii del 3% rispetto al dato di giugno, con un valore di consuntivo pari a 45.66 euro/MWh. Cresce anche ITECccgt Tm, con un rialzo, rispetto al mese scorco lievemente inferiore a quello intrapreso dall’idice principale. L’indice di costo medio variabile di produzione degli impianti che utilizano gas naturale si attesta su 50.08 euro/MWh (+2.33%). La tendenza al rialzo degli indici pare destinata a non esaurirsi a breve.

“Read More”


Enerbuilding, per una cultura del risparmio e dell

In attesa che qualcuno si occupi anche dei flussi di materia, si moltiplicano le iniziative anche in Ue per ridurre i consumi energetici a tutti i livelli

Quattro guide pratiche sull’efficienza energetica degli edifici, la creazione di un call center nazionale, incontri presso le scuole medie superiori, la realizzazione di uno stand mobile dimostrativo, una serie di convegni e momenti di approfondimento sia per i cittadini che per le pubbliche amministrazioni. E’ il programma del progetto europeo Enerbuilding, a cui partecipa anche Aper, insieme ad altre associazioni italiane come Adiconsum, che ne cura il coordinamento, Fire, ed altre estere.

“Read More”


La concorrenza migliora l

La corsa è partita da qualche giorno, ma ancora in pochi ne hanno avvertito la concitazione. Con un unico start, dal primo luglio tutta l


Le case europee consumano più energia elettrica e annullano i risparmi

Centro comune di ricerca (Ccr), della Commissione europea ha presentato il rapporto