Energia e calore sfidano i data center

Category : Tecnologia

Decisamente il verde è di moda. E mentre nei paesi più ricchi già si registrano fenomeni di consumismo verde, in cui il costo energetico di produzione dei prodotti verdi supera di gran lungo quello di acquisto o quello di prodotti “normali”, i big dell’Ict sono da tempo scesi in campo contro l’effetto serra, la produzione eccessiva di gas e di CO2 che vi contribuiscono, oppure semplicemente per il risparmio dei consumi energetici.

“Read More”


Acqua: “Non bevetela, la bottiglia inquina”

Si è conclusa da qualche giorno la raccolta di firma in Italia per l’acqua come bene comune, raccolta che è andata benissimo oltre 400.000 firme raccolte quando costituzionalmente ne sarebbero state sufficienti 50.000.

Cosa c’entra questa notizia su un blog che dovrebbe parlare di energia, risparmio ed efficienza energetica? L’acqua è una delle risorse più importanti sulla terra, per fortuna non scarseggia. Ma qualcuno negli anni ’90, soprattutto in Italia ci ha convinti che era meglio bere l’acqua in bottiglia di quella di rubinetto. La cosa ha avuto sicuramente dei risvolti positivi per alcuni imprenditori … ma per noi consumatori cosa è cambiato? Sono cambiate delle piccole abitudini dal fare alla spesa, a ricordarsi di buttare la bottiglia di plastica nel giusto sacchetto per la raccolta differenziata.

“Read More”


Futu[r]e Investment, il primo rapporto che traccia un quadro globale dei costi necessari per avviare la rivoluzione energetica necessaria a mitigare i cambiamenti climatici

Category : Energia

Greenpeace ed EREC (European Renewable Energy Council) hanno realizzato “Futu[r]e Investment”, il primo rapporto che traccia un quadro globale dei costi necessari per avviare la rivoluzione energetica necessaria a mitigare i cambiamenti climatici.

“Read More”


Gas serra, il mercato delle emissioni

Category : Ambiente

Gli scambi fra i paesi generano un giro 22 miliardi di euro.
Il fenomeno è europeo: l’80% degli affari riguarda la Ue

Dalla newsletter di uno dei maggiori operatori del settore, l’olandese Abn-Amro, per i suoi clienti: "L’apertura, lunedì, era stata al ribasso, ma, mercoledì, sono comparsi all’attacco i tori e il contratto è salito, in chiusura, di un euro. A spingere erano le aziende elettriche tedesche e i fondi, ma, come spesso accade, i prezzi hanno cominciato a declinare nel pomeriggio, quando si sono visti i compratori scaricare i loro acquisti, probabilmente per qualche presa di profitto". Insomma, non è capitato granché, come avrà già capito chi è abituato a decriptare i commenti sui mercati finanziari, nascosti nelle pagine economiche dei giornali. Ma non è questo il punto. Quello che conta è che il mercato in questione ci sia, con i suoi tradizionali e salutari scontri fra tori (rialzisti) e orsi (ribassisti), seguiti e gestiti da grandi banche.

“Read More”


Quanto si risparma difendendo il clima?

Category : Clima

Il mondo risparmierebbe 180 miliardi di dollari all’anno e si riuscirebbero a ridurrebbe della metà le emissioni di CO2 del settore elettrico entro il 2030

Produrre energia con le fonti rinnovabili e investire in efficienza costa dieci volte meno che continuare a usare combustibili fossili. Il mondo risparmierebbe 180 miliardi di dollari all’anno e si riuscirebbero a ridurrebbe della metà le emissioni di CO2 del settore elettrico entro il 2030, come emerge dal rapporto «Future Investment» diffuso oggi da Greenpeace ed EREC (European Renewable Energy Council) e lanciato in occasione del concerto «Live Earth».

“Read More”


Nestlé: il grano è alle stelle, colpa del biodiesel

I biocarburanti saranno anche una buona soluzione per tutelare l’ambiente, ma qualche pesante contraccolpo già si avverte. Per il numero uno della Nestlé, Peter Brabeck, i prezzi di alcuni generi alimentari hanno iniziato da qualche tempo un


Category : Tecnologia

Riduce i consumi, inquina meno . Il 26% del velivolo è italiano. Addio alluminio, tutta la fusoliera è in fibra di carbonio.

Il primo «aereo di plastica» Boeing B-787 Dreamliner è pronto e domani uscirà dall’hangar di Seattle nello Stato di Washington per la tradizionale cerimonia del roll-out. Poi arriveranno i ritocchi per prepararlo al battesimo dell’aria previsto per settembre. L’anno prossimo entrerà in servizio con la compagnia All Nippon. È il primo jet di una generazione nuova che nasce per ridurre i costi, consumare di meno, più rispettosa dell’ambiente e per regalare anche un pizzico di comodità in più ai passeggeri che viaggiano in classe turistica.

“Read More”


Verso la Carta europea dei diritti dei consumatori di energia

Category : Energia

La Commissione europea ha avviato una nuova iniziativa per rafforzare i diritti dei consumatori di energia. La Carta dei consumatori di energia vuole definire i diritti dei consumatori per quel che riguarda le forniture di energia elettrica, contratti, informazioni, prezzi, composizione delle controversie e tutela in caso di pratiche commerciali sleali. La Commissione ha individuato quattro grandi obiettivi sui quali la futura carta dovrebbe basarsi: protezione più efficace dei cittadini vulnerabili; migliore informazione dei consumatori; meno pratiche amministrative per cambiare fornitore; tutela dei consumatori dalle pratiche commerciali sleali.

“Read More”


EcoEnergia Salone dell’energia rinnovabile

Eco&nergia, il 2° Salone delle Energie Rinnovabili prenderà il via il 16 novembre 2007 a Malpensafiere nell’ambito di Ediltek, la fiera dell’edilizia giunta alla sua 8a edizione.

“Read More”


Le sette meraviglie…della sostenibilit

Simpatico post, letto su verdesperanza.it che invita a riflettere su quante cose quotidianamente facciamo senza essere consapevoli di quanto le nostre azioni incidono sulla nostra futura esistenza su questa terra.

La bicicletta
Il sistema di trasporto più energeticamente efficiente che sia mai stato realizzato. Non inquina, funziona con energie rinnovabili, giova alla salute di chi la usa, è facile da riparare, occupa poco spazio e parcheggio e l’ 80% delle persone del mondo se la possono permettere (solo il 10% del mondo si può permettere un’automobile)

“Read More”