2012, addio vecchie lampadine alla Camera il piano salva clima

Calcolare le tasse automobilistiche in base alle emissioni di anidride carbonica delle macchine. Vietare la vendita degli elettrodomestici non di classe A a partire dal 2010 e delle lampadine a incandescenza a partire dal 2012. Estendere ad altre fonti rinnovabili il meccanismo del "conto energia" da poco applicato al fotovoltaico. Disincentivare l’uso degli 8 milioni di scaldabagni elettrici. Sono alcune delle misure contenute nella relazione sui cambiamenti climatici approvata all’unanimità dalla commissione Ambiente di Montecitorio.

“Read More”


Energia solare in Italia, un sistema per rendere le abitazioni energeticamente autonome

In questo articolo c’è una osservazione, che reputo importante, su dove conviene installare gli impianti fotovoltaici. All’Enea si pongo il problema del paesaggio, cosa che molti "ambientalisti" in nome della CO2 da non emettere credono di potersene infischiare.

Lo sviluppo del fotovoltaico, come sistema di produzione energetica a basso impatto inquinante, in Italia si dovrà ottenere sfruttando soprattutto le residenze private, vista l’impossibilità di ottenere, in gran parte del nostro territorio, lo spazio necessario per instaurarvi grosse centrali.

Siamo in un epoca in cui il consumo energetico ha raggiunto dei valori immensi, e sempre in aumento, per il funzionamento di case, industrie e molto altro. Uno degli obiettivi principali, oltre e ridurre gli sprechi del consumo energetico, è produrre energia elettrica pulita, per se stessi e per gli altri. Questo con lo scopo di riuscire a fare fronte al crescente fabbisogno mondiale di energia elettrica, diminuendo, contemporaneamente, le emissioni di gas nocivi in atmosfera. Tra le tante ipotesi e studi che si prefiggono l’obiettivo di dare una soluzione ai problemi legati alla produzione energetica l’idea di una supercentrale fotovoltaica di 350.000 chilometri quadrati, il 4% della superficie del deserto del Sahara, che, come è stato calcolato, potrebbe far fronte al fabbisogno mondiale di energia elettrica.

“Read More”


Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico. Guida dell’agenzia delle entrate

L’Agenzia delle Entrate ha realizzato una guida di 32 pagine sulla detrazione fiscale del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Un documento, rivolto principalmente ai cittadini, che spiega quali interventi sono detraibili, quali sono le procedure per richiederla, quali documentazione predisporre e conservare.

“Read More”


Crescita sostenibile, clima e ambiente nel Dpef 2008-2011

Il Consiglio dei Ministri nella seduta di Giovedì 28 giugno scorso ha esaminato e approvato il Documento di programmazione economica e finanziaria per gli anni 2008-2011, presentato dal Ministro dell


Addio cravatte in ufficio si risparmia energia

Alle cinque e mezzo del pomeriggio Pierluigi, impiegato di medio livello, esce dal quinto Palazzo Uffici di San Donato Milanese, sede dell’Eni. Spinge la porta girevole ed eccolo in strada, spaesato: fino a venerdì era il classico colletto bianco, camicia abbottonata, giacca di lino, cravatta a disegnini geometrici, uguale agli altri ventimila colleghi.

“Read More”


People Power (come trasformare le pedalate in energia)

Category : Varie

di Chris Alden – da Green Futures – Scelto e tradotto per Megachip da Fabrizio Bottini

Non dite che non l’avete mai sognato: sudando in palestra, tornando a casa carichi della spesa, o semplicemente passeggiando nel parco. A me è venuto in mente mentre girellavo a Peckham Rye nella tuta da jogging . Questo andarsene in giro per tenersi in forma, pensavo, è una bella fatica. Deve essere sicuramente possibile imbrigliare l’energia che produciamo così ogni giorno – energia che liberiamo in forma di calore – e usarla anche per salvare il pianeta. Beh, succede che noi sognatori non siamo soli. Scienziati di tutto il mondo stanno verificando modi per incanalare l’energia che usiamo per la nostra vita quotidiana – chiamatela “energia umana” – dai locali notturni, alle palestre, alle strade delle città…

“Read More”


Italia rinnovabile: 2020

Category : Energia

Vi propongo un interessante lettura sugli scenari di previsione per le fonti rinnovabili in Italia, fatti da un professore del Politecnico di Milano e pubblicata su qualenergia.it.

Ce la faremo a rispettare l’obiettivo, fissato dalla UE, di un contributo delle rinnovabili al bilancio energetico del 2020 pari al 20%? In particolare, ci riusciremo nella produzione elettrica che, secondo un’opinione largamente condivisa, per contribuire al rispetto di tale obiettivo nel 2020 dovrebbe generare circa un terzo dell’elettricità mediante fonti rinnovabili?

“Read More”


La Terra è in pericolo ora un nuovo trattato

Category : Clima

Al Gore propone il superamento del Protocollo di Kyoto E paragona la nuova impresa ai trattati sulle armi nucleari

NOI – la specie umana – siamo giunti ad un momento decisivo. È inaudito, e fa perfino ridere, pensare di poter davvero compiere delle scelte in quanto specie, ma è proprio questa la sfida che ci troviamo davanti. La nostra casa – la Terra – è in pericolo. Non è il pianeta a correre il rischio di essere distrutto, ma le condizioni che lo hanno reso un luogo accogliente per gli esseri umani.

“Read More”


Da oggi liberalizzato il mercato elettrico, per le associazioni consumatori non cambia nulla

Category : Energia

Oggi prende il via la liberalizzazione del mercato elettrico una rivoluzione, che riguarda quasi 30 milioni di famiglie.

La liberazione nata sotto l’egida dell’Unione Europea prevede tariffe variabili (l’elettricità potrebbe costare meno nelle ore di basso utilizzo e più in quelle dei picchi di consumo) e regime di concorrenza tra i vari operatori, comunque sotto la regolamentazione e il controllo dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas.

“Read More”


Category : Energia

Tratto dal sito dell’autorità per l’energia.

Un